torna alla pag. precedente vai alla pag. successiva
 

 

 

 

I CANESTRELLI



Il canestrèl è una "sorta di confortino" così detto per essere fatto a guisa di reticolato. Si tratta, infatti, di una cialda dolce e friabile cotta in apposito ferro fatto scaldare sul fuoco che chiudendosi come una tenaglia cuoce il sottilissimo dolcetto fra una coppia di ferri piatti. Questa pratica di cottura risale al medioevo, probabilmente nata per cuocere cialde quando non era possibile accendere i grandi forni comuni del paese o della borgata. Sui ferri dei canestrelli sono generalmente impressi stemmi nobiliari, iniziali di famiglia, simboli o disegni di fantasia, in modo tale che durante la cottura tali segni vengono trasferiti sulla superficie della cialda decorata. I canestrelli sono tuttora un dolce del Carnevale e delle feste patronali ma ogni occasione è buona per gustarli. Originariamente erano prodotti solamente al gusto di vaniglia mentre in seguito furono realizzati anche con il cacao.

 

 

PASTE DI MELIGA





Sono deliziosi frollini a base di farina di mais e già menzionati sul Confetturiere Piemontese del 1790 con il nome di "michette di meliga". Sono un vero e proprio vanto, uno dei fiori all’occhiello della pasticceria piemontese, per la loro friabilità e fragranza e per il sapore di ottimo burro. Il segreto per prepararle, infatti, oltre che nella scelta della giusta farina di mais, che deve essere macinata finissima, sta nella qualità del burro. Per assaporarle meglio conviene gustarle da sole accompagnandole con vino dolce piemontese.

   

TORTA DI MELE

Si fa in fretta a dire torta di mele, in un mondo che vive di sfumature bisogna essere precisi: a Robella la ricetta impone le mele "ciapule". Si prendono le mele ( quelle con non troppa acqua) si tagliano a fette e si fanno seccare, dopo aver verificato che sono ben secche farle rinvenire in un liquorino profumato. Ora le mele sono pronte per essere la base della torta di mele.

GLI ANTIPASTI l IL MAIALE l IL GRAN BOLLITO l I DOLCI l IL PANE l I GRISSINI l LE MINESTRE


LA NOSTRA AZIENDA l COSA FACCIAMO l COSA OFFRIAMO l DOVE SIAMO l LE RICETTE l MONUMENTI DA VISITARE l LE MANIFESTAZIONI
COME ARRIVARCI l ITINERARI DEL MONFERRATO
l ATTIVITA' l MODULI DI PRENOTAZIONE l HOME l INFO