torna alla pag. precedente vai alla pag. successiva
 

 
 

IL SACRO MONTE
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO
 


IL VALENTINO: PARCO, CASTELLO,
ORTO BOTANICO, BORGO MEDIEVALE

 


MUSEI

MUSEI IN PROVINCIA
DI ALESSANDRIA

MUSEI IN PROVINCIA
DI ASTI

I MUSEI DEL PIEMONTE
PROVINCIA DI TORINO

 

Il Parco del Valentino fu realizzato verso la metà del secolo scorso sul progetto di Jean Pierre BArillet-Deschamp ed è uno dei primi parchi urbani italiani. Si estende per 550.000 mq lungo la sponda del Po. Al suo interno il transito è in gran parte riservato a pedoni e biciclette. Nell'area si trovano il Castello del Valentino, l'Orto Botanico, il Borgo medioevale e il Palazzo di Torino Esposizioni. Il Castello, grandioso edificio di proprietà dei Savoia fin dal 1564, fu dimora della Madama Reale Cristina di Francia, moglie di Vittorio Amedeo I. L'originale villa fluviale cinquecentesca che affaccia sul Po fu fatta completamente ristutturare ed ampliare proprio per volontà della Madama reale. Nel 1620 i lavori furono commissionati ad Amedeo di Castellamonte durarono fino al 1660. Furono sviluppati particolarmente il fronte verso la città, i due corpi laterali perpendicolari alla facciata a ed il grande cortile chiuso su tre lati. Alla morte di Cristina di Francia seguì un periodo di decadenza e abbandono. Nel periodo di occupazione francese divenne sede della scuola di veterinaria, nel 1824 fu adibita a caserma e nel 1859 divenne sede della Regia Scuola di Applicazione per Ingegneri. oggi è sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. Nelle stanze al piano nobile si possono ammirare le decorazioni seicentesche. Gli ambienti più interessanti sono l'appartamento di Moncalieri con il salone centrale, la Stanza verde, la Stanza delle rose, la Stanza dello zodiaco, la Stanza del Valentino o della Nascita dei Fiori, il Gabinetto dei fiori e la Stanza dei Gigli. L'appartamento di Torino con la Stanza della Guerra, la Stanza della Udienze, la Stanza delle Magnificenze, la Stanza della Caccia, il Gabinetto delle Fatiche di Ercole e la Stanza delle Feste. Attualmente è in corso di realizzazione un grande restauro curato dalle Soprintendenze mirante a conservare le coperture alla francese disegnate dal Castellamonte e gli apparati decorativi. Adiacente al Castello del Valentino è visitabiel, previa prenotazione, l'Orto Botanico fondato da Vittorio Amedeo II nel 1729. In esso sono coltivati circa 2500 tipi di piante ed un Erbario con circa 1.000.000 di esemplari. In occasione dell'Esposizione generale italiana del 1884 Alfredo d'Andrate insieme ad un gruppo di artisti, storici e letterati idearono un Borgo che riproducesse una serie di tipologie medievali, prendento a modello architettura, decorazione e arredamento una serie di edifici del Piemonte e della Valle d'Aosta del XV secolo.

INFORMAZIONI UTILI

Castello del Valentino - Viale Mattioli, 39 - 10125 Torino - Tel. 011.5646300
Orto Botanico - Viale Mattioli, 25 - 10125 Torino - Tel. 011.6699884-6687673
Borgo e Castello Medioevale - Viale Millo, Parco del Valentino - 10026 Torino - Tel. 011.6699372

ORARIO

Castello: visitabile previa richiesta al "Magnifico Rettore del Politecnico di Torino" - C.so Duca degli abruzzi, 24 - 10129 Torino Borgo medioevale: 8,00-19,00 tutto l'anno. Orto Botanico: visitabile previa prenotazione nel periodo primavera-autunno

 
LA NOSTRA AZIENDA l COSA FACCIAMO l COSA OFFRIAMO l DOVE SIAMO l LE RICETTE l MONUMENTI DA VISITARE l LE MANIFESTAZIONI
COME ARRIVARCI l ITINERARI DEL MONFERRATO
l ATTIVITA' l MODULI DI PRENOTAZIONE l HOME l INFO