|
IL SACRO MONTE
|
|
MUSEI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA
|
|
MUSEI
MUSEI IN PROVINCIA
DI ALESSANDRIA
MUSEI IN PROVINCIA
DI ASTI
I MUSEI DEL PIEMONTE
PROVINCIA DI TORINO
|
|
MUSEO D'ARTE E STORIA ANTICA EBRAICA
Via Salomone Olper, 44 15033 Casale Monferrato (AL).
Per informazioni: tel. n. 014271807.
Il museo ha sede nel matroneo della Sinagoga seicentesca. Espone
oggetti di culto provenienti dalle comunità israelitiche del Nord
Italia; calici, candelabri, medaglioni, editti e documenti, "atarot"
usati per decorare i "rotoli della legge". Tra i reperti sono di
particolare interesse: i "rimonin" d'argento sbalzato e cesellato
del XVIII secolo.
Orario: domenica ore 10,00 - 12,00 e
15,00 - 17,00 - gli altri giorni: visite su appuntamento
Chiuso: sabato e festività ebraiche.
Ingresso: a pagamento.
MUSEO DEL SANTUARIO DI CREA
Santuario di Santa Maria Assunta 15020 Serralunga di Crea (AL)
Per informazioni: tel. n. 0142940109
Il museo espone paramenti sacri, ex-voto e manoscritti provenienti
dall'antico santuario piemontese. Tra i reperti sono di particolare
interesse: frammento della "Genesi" scritto in ebraico.
Chiuso: non visitabile
MUSEO DELLA BATTAGLIA DI MARENGO
Via Genova 8/A 15047 Spinetta di Marengo (AL).
Per informazioni: tel. n. 0131619589.
Il museo ha sede nella zona dove avvenne la battaglia di Marengo
e ne conserva cimeli e documenti.
Orario: giorni feriali, ore 15,00 - 18,00
- domenica 10,00 - 12,00 e 15,00 - 18,00
Chiuso: lunedì.
Ingresso: gratuito
|
MUSEI PROVINCIA DI ASTI
|
ARAZZERIA SCASSA
Certosa di Valmanera Via dell'Arazzeria, 60 14100 Asti Per
informazioni: tel. n. 0141271352
Gli arazzi tessuti su disegni di famosi artisti contemporanei sono
esposti nell'ex convento certosino. Orario:
visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
MUSEO ALFIERIANO
Corso Alfieri, 375 14100 Asti.
Per informazioni: tel. n. 0141538284.
Il museo è situato nel palazzo dove nacque Vittorio Alfieri, ne
conserva interessanti documenti, libri e cimeli. Nel palazzo sono
presenti anche la Biblioteca Astense e il Centro Nazionale di Studi
Alfieriani. Tra i reperti sono di particolare interesse: ritratto
dell'Alfieri opera di François Xavier Fabre
Orario: da martedì a venerdì ore 10,00
- 12,00 e 15,30 - 17,30 - sabato e domenica ore 10,00 - 12,00
Chiuso: lunedì.
Ingresso: gratuito.
MUSEO ARCHEOLOGICO E PALEONTOLOGICO
Battistero San Pietro Corso Alfieri, 2 14100 Asti.
Per informazioni: tel. n. 0141353072
Il museo raccoglie nella sezione archeologica fossili di animali,
frammenti lapidei, anfore, vasi, lucerne, mummie, statuette, bronzi
di gusto egizio, romano, italiota e barbarico, mentre nella sezione
paleontologica resti dei mammiferi preistorici rinvenuti nel territorio
astigiano. Tra i reperti sono di particolare interesse: raccolta
di vasi dipinti eseguiti nella Magna Grecia. Orario:
da novembre ad aprile, da martedì a sabato ore 9,00 - 12,00 e 15,00
- 18,00 domenica 10,00 - 12,00; da maggio a ottobre: da martedì
a sabato ore 9,00 - 12,00 e 16,00 - 19,00 domenica 10,00 - 12,00
Chiuso: lunedì.
Ingresso: gratuito
MUSEO DEL RISORGIMENTO
Corso Alfieri, 357 14100 Asti
Per informazioni: tel. n. 0141594791
Il museo istituito nel 1910, raccoglie quadri, ritratti, armi, bandiere,
fotografie, monete, documenti e cimeli di Garibaldi, Gioberti e
Vittorio Emanuele II. Una sezione è dedicata alla Resistenza nell'astigiano.
Chiuso: non visitabile
MUSEO LAPIDARIO
Cripta di Sant'Anastasio Via Goltieri, 1 14100 Asti.
Per informazioni: tel. n. 0141594791.
Il museo conserva capitelli e rosoni della chiesa distrutta nel
1907. Inoltre frammenti architettonici di antichi palazzi astigiani
dall'VIII secolo.
Chiuso: attualmente non visitabile.
Prossima l'apertura.
PINACOTECA CIVICA
Palazzo Mazzetti Corso Alfieri, 357 14100 Asti
Per informazioni: tel. n. 0141594791.
La pinacoteca conserva dipinti di artisti locali (Moncalvo) e di
scuola genovese (Valerio Castello). Tra i reperti sono di particolare
interesse: gli stalli del coro di San Giovanni, opera di Balduino
di Surso (1477).
Chiuso: non visitabile.
MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA DELL'ALTO MONFERRATO
E DELLA BASSA LANGA
Via Piave, 2 14054 Castagnole delle Lanze (AT)
Per informazioni: tel. n. 0141878231.
Il museo espone oggetti ed utensili della civiltà agricola locale.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
RACCOLTA ETNOGRAFICA "P. POGLIO"
Via V. Alfieri, 19 14040 Castelnuovo Calcea (AT).
Per informazioni: tel. n. 0141957148.
Il museo comprende la raccolta di attrezzi enologici ed agricoli
di Piergiorgio Poglio.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DELL'800
Loc. Colle Don Bosco, 30 14022 Castelnuovo Don Bosco (AT).
Per informazioni: tel. n. 0119876976.
Il museo espone attrezzi e oggetti comuni legati alla cultura contadina.
Orario: mesi estivi: da lunedì a sabato
ore 10,00 - 12,00 e 14,30 - 18,00 - domenica ore 10,00 - 12,00 e
14,00 - 17,00 mesi invernali: da lunedì a sabato ore 10,00 - 12,00
e 14,30 - 17,00 - domenica ore 10,00 - 12,00 e 14,00 - 17,00.
Ingresso: gratuito.
MUSEO ETNOLOGICO MISSIONARIO
Loc. Colle Don Bosco, 30 14022 Castelnuovo Don Bosco (AT).
Per informazioni: tel. n. 0119876976.
Il museo espone materiale raccolto nei viaggi dei missionari salesiani
in Patagonia, America centrale, Medio ed Estremo Oriente.
Orario: mesi estivi: da lunedì a sabato
ore 10,00 - 12,00 e 14,30 - 18,00 - domenica ore 9,30 - 12,00 e
14,00 - 18,00 mesi invernali: da lunedì a sabato ore 10,00 - 12,00
e 14,30 - 17,00 - domenica ore 9,30 - 12,00 e 14,00 - 17,00. Ingresso:
gratuito.
GIPSOTECA EMANUELE GONETTO
Via Regina Margherita, 2 14020 Cinaglio (AT).
Per informazioni: tel. n. 0141209174
- 011885084 - 011882786. La gipsoteca espone calchi in gesso di
Emanuele Gonetto e di vari artisti dei primi anni del '900. Orario:
sabato e domenica - visite su appuntamento Chiuso:
tutti gli altri giorni.
Ingresso: gratuito.
MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO
Castello Medievale Piazza Maggiore Hope 14010 Cisterna D'Asti
(AT).
Per informazioni: tel. n. 0141979118.
Il museo espone strumenti agricoli usati nel XVII secolo
Orario: domenica ore 15,00 - 18,00 -
gli altri giorni: visite su appuntamento.
Ingresso: a pagamento.
PINACOTECA CIVICA
Via Brofferio, 18 14047 Mombercelli (AT).
Per informazioni: tel. n. 0141955121.
La pinacoteca raccogli dipinti e stampe del XVIII e XIX secolo,
sculture di arte contemporanea.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: da definire.
GALLERIA D'ARTE MODERNA F. MONTANARI
Piazza Municipio, 1 14036 Moncalvo (AT)
Per informazioni: tel. n. 0141917352
- 0141917427 - 0141917505. La galleria conserva dipinti e sculture
di artisti contemporanei italiani e stranieri
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
MUSEI BERSANO DELLE CONTADINERIE
E DELLE STAMPE SUL VINO
Piazza Dante, 10 14049 Nizza Monferrato (AT).
Per informazioni: tel. n. 0141721273.
Il museo raccoglie un importante testimonianza sulla lavorazione
del vino e sulla vita nelle antiche cascine piemontesi corredata
da una raccolta di iconografie dal '600 ad oggi.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
BOTTEGA DEL VINO
Via Don Reggio 14040- Quaranti (AT).
Per informazioni: tel. n. 0141793939.
Il museo, situato nelle cantine dell'antico castello di Quaranti,
espone strumenti per la lavorazione vitivinicola e per la conservazione
del vino
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito
|
I Musei del Piemonte
|
PROVINCIA DI TORINO CASTELLO EX-DUCALE
Piazza Castello, 2 10011 Agliè' (TO).
Per informazioni: tel. n. 0124 330102.
Il castello di origine medievale conserva nel suo interno notevoli
dipinti dell'800, sculture del '700, sarcofagi e statue romane
Orario: da giovedì a domenica ore 9,00
- 12,00 e 14,00 - 19,00
Chiuso: gli altri giorni.
Ingresso: a pagamento.
MUSEO CIVICO GIACOMO RODOLFO
Via Frichieri, 13 10041 Carignano (TO).
Per informazioni: tel. n. 0119698481.
Il museo raggruppa reperti archeologici, documenti di storia locale,
cimeli della Resistenza e alcune sculture di Leonardo Bistolfi ed
Eugenio Baroni.
Chiuso: non visitabile
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Via S. Francesco di Sales, 188 10022 Carmagnola (TO) .
Per informazioni: tel. n. 0119724390.
Il museo espone collezioni ornitologiche, mineralogiche, paleontologiche,
entomologiche. Annesso un attrezzato laboratorio scientifico.
Orario: mercoledì ore 8,30 - 12,30 e
14,30 - 17,30 giovedì ore 8,30 - 12,30 e 15,00 - 18,00 sabato 9,00
- 12,30 e 15,00 - 18,00
Chiuso: gli altri giorni.
Ingresso: a pagamento.
IL MUSEO DELLE VALLI DI LANZO
Palazzo Municipale 10070 Ceres (TO).
Per informazioni: tel. n. 012353316.
Istituito nel 1974 è dedicato alla antica civiltà delle Valli di
Lanzo. Belle incisioni rupestri
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
BOTTEGA DEL FER
Via Ivrea, 3 10010 Chiaverano (TO).
Per informazioni: tel. n. 012554805. Il museo conserva attrezzi
agricoli, bilance e un tornio azionato idraulicamente.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
MUSEO NATURALISTICO
Istituto Sacra Famiglia Strada Pecetto, 14 10023 Chieri (TO).
Per informazioni: tel. n. 0119426334. Il museo espone un'ampia documentazione
ornitologica, ittiologica ed entomologica.
Ingresso: gratuito
TESORO DELLA COLLEGIATA
Santa Maria della Scala Piazza Duomo 10023 Chieri (TO). Per informazioni:
tel. n. 0119424675. Nella Cappella di S. Giovanni Decollato si conserva
l'antico tesoro. Sono esposti reliquiari, ostensori e calici.
Orario: visite su appuntamento
Chiuso: lunedì pomeriggio.
Ingresso: gratuito.
MOSTRA PERMANENTE - MUSEO ARCHEOLOGICO DELL'ALTO
CANAVESE
Piazza Comnale Via G. Garibaldi, 9 10082 Cuorgnè
(TO).
Per informazioni: tel. n. 0124666058.
Il museo espone materiale archeologico, prevalentemente dal periodo
neolitico all'età longobarda, proveniente dagli scavi effettuati
nella zona dell'Alto Canavese
Orario: martedì, giovedì e sabato ore
9,30 - 12,00 domenica ore 10,00 - 12,00
Chiuso: gli altri giorni.
Ingresso: gratuito.
MOSTRA PERMANENTE TUTTOCARLIN
Piazza Mongrando 10082 Cuorgnè (TO).
Per informazioni: tel. n. 0124666058.
Mostra permanente di materiali sul mondo sportivo. Dipinti e caricature
donati al museo dal giornalista Carlo Bergoglio.
Chiuso: non visitabile
MUSEO CIVICO PIER ALESSANDRO GARDA E DEL CANAVESE
Piazza Ottinetti, 18 10015 Ivrea (TO).
Per informazioni: tel. n. 0125410312
0125410308. Il museo raccoglie reperti archeologici, decorazioni
parietali etrusco-campane, dipinti e sculture rinascimentali ed
orientali. Tra i reperti sono di particolare interesse: la collezioni
di P. A. Garda e le sezioni etnografiche dedicate alle arti e ai
mestieri della zona
Chiuso: non visitabile
CASA DELLO SPAZZACAMINO
Fraz. Davione 10080 Locana (TO).
Per informazioni: tel. n. 0113247593.
Il museo espone gli attrezzi usati dagli spazzacamini.
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
CASTELLO REALE
Via Del Castello, 2 10024 Moncalieri (TO).
Per informazioni: tel. n. 0114361332.
Di particolare interesse gli appartamenti di Letizia e Clotilde
di Savoia che conservano quadri e arredi dell'epoca, la cappella
reale e l'appartamento di Vittorio Emanuele II. Attualmente il castello
è adibito a caserma dei carabinieri.
Orario: da giovedì a domenica ore 9,00
- 13,00 e 14,00 - 18,00
Chiuso: gli altri giorni.
Ingresso: a pagamento.
MUSEO DELL'ARREDAMENTO
Palazzina di Caccia di Stupinigi 10042 Nichelino (TO).
Per informazioni: tel. n. 0113581220.
Il museo espone importanti mobili: i due salotti stile Luigi XV,
la vasca da bagno di Paolina Bonaparte e la carrozza da viaggio
di Napoleone. Tra i reperti sono di particolare interesse: i mobili
e le decorazioni del salone centrale.
Orario: mesi estivi: ore 9,00 - 11,50
e 14,00 - 17,20 mesi invernali: ore 9,00 - 11,50 e 14,00 - 1,20
Chiuso: lunedì.
Ingresso: a pagamento.
MUSEO PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO
Via Umberto I, 1 10080 Noasca (TO).
Per informazioni: tel. n. 0124901070
Il museo raccoglie la documentazione sulle caratteristiche geomorfologiche
del parco
Orario: da settembre a giugno ore 9,00
- 12,00 e 14,00 - 18,00 luglio e agosto ore 9,30 - 12,30 e 15,30
- 19,15. Ingresso: a pagamento.
MUSEO MARTINI DI STORIA DELL'ENOLOGIA
Piazza Rossi 10020 Pessione (TO).
Per informazioni: tel. n. 01194191.
Il museo ha sede nelle antiche cantine della villa settecentesca
che fu sede dei primi stabilimenti Martini. Espone oggetti in terracotta
etruschi, attici e apuli appartenenti alla collezione privata di
Lando Rossi di Montelera
Orario: da martedì a venerdì ore 14,00
- 17,00 sabato e domenica ore 9,00 - 12,00 e 14,00 - 17,00
Chiuso: lunedì e il mese d'agosto.
Ingresso: gratuito.
MUSEO ETNOGRAFICO LA STEIVA
Via Del Torrione, 3 10010 Piverone (TO).
Per informazioni: tel. n. 0125727518.
Ricostruzione di una casa contadina con attrezzi di lavoro, strumenti
per la tessitura e un locale adibito alla falegnameria
Orario: visite su appuntamento.
Ingresso: gratuito.
MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA
Piazza del Castello 10098 Rivoli (TO).
Per informazioni: tel. n. 0119581547.
Il museo espone opere di artisti contemporanei italiani e stranieri
Orario: da martedì a venerdì ore 10,00
- 17,00 sabato, domenica e terzo giovedì del mese ore 10,00 - 22,00
Chiuso: lunedì.
Ingresso: a pagamento.
MUSEO CAVOURIANO
Castello Cavour 10026 Santena (TO).
Per informazioni: tel. n. 0119492578.
Il museo ha sede nella villa abitata da Camillo Benso conte di Cavour.
Raccoglie cimeli, ritratti, statue, stampe, caricature, libri e
documenti d'archivio dello statista. Tra i reperti sono di particolare
interesse: la coppa di Sèvres donata a Cavour da Napoleone III
Chiuso: attualmente non visitabile -
Prossima l'apertura
|
|
|