torna alla pag. precedente vai alla pag. successiva
 

 
 

IL SACRO MONTE
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO
 


REGGIA DI VENARIA REALE

 


MUSEI

MUSEI IN PROVINCIA
DI ALESSANDRIA

MUSEI IN PROVINCIA
DI ASTI

I MUSEI DEL PIEMONTE
PROVINCIA DI TORINO

 

Il Castello di Venaria Reale fu edificato tra il 1659 e il 1674. La Reggia di Diana costituì un vanto piemontese, capace di rivaleggiare con le residenze più famose delle corti europee. In occasione di questo progetto Amedeo di Castellamonte scrisse anche un grande libro con incisioni, ormai rarissimo, in cui immaginava di descrivere la sua opera al Bernini. Il complesso della Venaria è costituito da un intero centro abitato, in cui la Reggia di Diana si congiunge alla zona civile attraverso un percorso rettilineo. All'inizio del XVIII secolo, dopo aver subito le devastazioni delle truppe francesi, il Castello fu ristrutturato ed ampliato secondo i progetti di Garove, Juvarra e Alfieri. Verso la metà del secolo cominciò l'abbandono di Venaria a favore di Stupinigi e l'occupazione napoleonica non fece che aggravare la situazione. Con la Restaurazione la Reggia diventò caserma e la Galleria di Juvarra fu ridotta a scuderia. Nll'ultima guerra subì saccheggi e vandalismi. Oggi il Castello è inserito in un vasto piano di recupero delle residenze e collezioni sabaude. L'ambiente più suggestivo è sicuramente il salone di Diana. Il soffitto conserva gli affreschi di Jan Miel risalente al 1663 (le tele delle Cacce, sempre attribuite a J.Miel sono oggi conservate a Palazzo Madama). Nella Stanza dei Cervi famosi, nei Gabinetti delle Cacce e nella Sala dei Templi dedicati a Diana sono ancora leggibili gli affreschi di Giovanni Paolo e Giovanni Antonio Recchi e di Giacomo e Giovanni Andrea Casella. Non si possono menzionare: la bellissima Galleria di Diana, realizzata da Juvarra continuando l'opera di Garove, la Chiesa di S. Umberto, la grande scuderia e la citroniera (tutte e tre di Juvarra). Se dalla Reggia si prosegue per Via Amedeo di Savoia si raggiunge l'ingresso del Parco Regionale La Mandria. Qui è ospitata una Oalazzina Reale costruita tra il 1702 e il 1709 ed ampliata successivamente dallo Juvarra e dall'Alfieri. Vittorio Emanuele II fece della tenuta una riserva di caccia e della Palazzina una residenza di campagna.

INFORMAZIONI UTILI

Castello Reggia di Venaria Reale - P.zza Repubblica, 4 - 10078 Venaria Reale (TO) Sito della Reggia di Venaria: http://web.tin.it/reggia_venaria.reale/index.htm

ORARIO

Dal 31 marzo al 15 novembre: martedì, giovedì, sabato e domenica e festivi ore 9,00/11,30 - 14,30/18,00. Inverno: solo sabato, domenica e festivi ore 9,00/11,30 - 14,30/17,00. Altri giorni solo per gruppi e previa prenotazione - Tel. 011.4593675 - 5623530 - 496272. Dal 21 marzo tutti i sabati, visita in "notturna Lumière" ore 22,00.

COME ARRIVARE

Da Torino tangenziale Torino nord, direzione Milano-Aosta, uscita a Venaria e strada provinciale direttissima nord per le Valli di Lanzo.

 
LA NOSTRA AZIENDA l COSA FACCIAMO l COSA OFFRIAMO l DOVE SIAMO l LE RICETTE l MONUMENTI DA VISITARE l LE MANIFESTAZIONI
COME ARRIVARCI l ITINERARI DEL MONFERRATO
l ATTIVITA' l MODULI DI PRENOTAZIONE l HOME l INFO