|
ILSACRO MONTE
|
|
SACRO MONTE DI CREA PARCO NATURALE E AREA ATTREZZATA
|
|
|
|
Il Sacro Monte di Crea è articolato sulla collina del Santuario
millenario di Santa Maria Assunta e sorse nel 1589 per volontà di
padre Costantino Massino, priore del monastero locale. I temi delle
23 cappelle (in origine ne erano previste 40) raccolgono gli episodi
più significativi della vita della Vergine, due vicende relative
alla vita di Sant'Eusebio (vescovo martire di Vercelli) e alcuni
episodi importanti della vita di Cristo. Il progetto del Sacro Monte
ebbe momenti caratterizzati da fortune alterne fino a cadere in
un totale abbandono durante la dominazione napoleonica. Solo con
lo stabilirsi dei francescani nel vicino convento il complesso ritrovò
i passati splendori. Il lato nord del parco è sempre stato occupato
interamente dai boschi. Sul versante sud invece si sono estesi boschi
solo dopo che l'uomo ha abbandonato le zone un tempo coltivate.
ITINERARIO CONSIGLIATO
Sacro Monte di Crea e Sacro Monte di Mongardino. "Il Paniere",
un mercatino di prodotti alimentari biologici per riscoprire i sapori
dimenticati che si tiene ogni terzo sabato del mese in Piazza Mazzini
a Casale Monferrato. Presso la Sede del Parco Naturale di Crea si
possono richiedere informazioni sulle escursioni sulle colline del
Monferrato.
INFORMAZIONI UTILI
Sede del Parco Naturale ed Area attrezzata del Sacro
Monte di Crea Case Sparse, 30 - 15020 Ponzano Monferrato - Tel.
e Fax 0141.927120.
A.T.L. ASTI P.zza Alfieri, 33 - 14100 Asti - Tel. 0141.433211.
ALTITUDINE: min. 355
mt., max 455 mt.
ESTENSIONE: 47 ettari
COME ARRIVARE
Percorso stradale SS n. 31 bis Torino-Trino; SS 457 Trino-Asti
Mezzi pubblici: linea ferroviaria Asti-Casale (stazione Madonnina
di Crea o stazione Ponzano) - restano da percorrere 5 Km a piedi
PERIODO CONSIGLIATO PER LA
VISITA:
Primavera, autunno
|
|
|