Situata in una piccola valle tra vigneti e boschi l'Abbazia fu
voluta dai monaci Benedettini di Saint-Foy-de-Conques (Alvernia-Francia).
Fu edificata verso la metà del XII secolo in prossimità del santuario
dedicato a Santa Fede, la fanciulla martirizzata sotto Diocleziano
nel 303 ad Agen in Francia. Oggi è uno dei più rappresentativi monumenti
romanici del Piemonte. Dal 1584 al 1728 fu custodita ed amministrata
dai Priori Commendatari. Nel secolo scorso, in seguito alle soppressioni,
fu venduta all'asta. La facciata ha un bellissimo portale a forte
sguancio con colonnine e capitelli scolpiti, archivolto strombato,
architrave e lunetta ornata di un rilievo e ai due lati due semicolonne.
Nell'interno, a tre navate, si può ancora ammirare l'abside centrale.
Nel 1881 fu acquistata dal sacerdote del Cottolengo Don G.B. Frattini
e dal 1895 è proprietà dei Padri Maristi. La Casa di Spiritualità
accetta gruppi o singole persone e può accogliere fino a 60 ospiti.
ITINERARIO CONSIGLIATO
INFORMAZIONI UTILI
Abbazia di Santa Fede - Via Santa Fede, 42 - 10020 Cavagnolo (TO)
- Tel. 011.9151124
A.T.L. TORINO - C.so Ferrucci, 122 - 10138 TORINO - Tel. 011.4425816
COME ARRIVARE
Autostrada A4, uscire al casello di Chivasso-Est, prendere la
statale 590 fino a Cavagnolo (15 Km) e continuare per l'Abbazia
(1 Km). In treno scendere alla stazione di Cavagnolo-Brusasco sulla
linea Chivasso-Asti e proseguire in taxi o a piedi.
PERIODO CONSIGLIATO PER LA VISITA
Tutto l'anno
|