|
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO
|
|
ABBAZIA DI SANTA MARIA DI VEZZOLANO
|
|
|
Il complesso abbaziale fu centro di grande potere durante il
medioevo. L'atto di fondazione della chiesa risale al 1095, ma le
ipotesi sulle origini si intrecciano con una serie di leggende popolari.
E' ipotesi accreditata che la chiesa sia nata come cappella privata
di un acastello poidistrutto. Molto suggestiva è la leggenda che
vede Carlo Magno come protagonista della fondazione, voluta in seguito
alla sua guarigione dall'epilessia per intercessione della Madonna.
Dato storico è invee che Federico Barbarossa prese sotto sua protezione
l'abbazia nel 1159. Il XII e XIII secolo sono i secoli di massima
luce del monastero. Testimoni di questo splendore sono le importanti
opere medioevali che essa ha conservato fino ai nostri giorni. Nel
XIV secolo cominciò un lento declino e i canonici agostiniani abbandonarono
Santa MAria intorno al '600. Nel 1787 fu soppressa e 13 anni dopo,
durante l'amministrazione napoleonica, fu dichiarata bene nazionale
dal governo francese. La chiesa attuale ha una bella facciata romanica
costruita in cotto e in arenaria, divisa in tre parti da due contrafforti
e sulla parte superiore, una grande bifora ornata da statue. L'interno
è in forme gotiche precoci di derivazione francese a due navate
absidate con archi acuti e volte a crociera. Si possono ammirare
affreschi e rilievi del XII, XIII e XIV secolo. Un elemento di massimo
interesse dell'edificio è il narcete o jubè alla francese, una specie
di porticato che attraversa tutta la navata maggiore, poggiante
su cinque arcate sorrette da colonne, su cui si distende un bassorilievo
del 1189 che racconta i trentacinque patriarchi antenati della Vergine.
Dal 1937 è di proprietà del demanio dello stato italiano. Oggi il
complesso di Santa Maria di Vezzolano, è conservato dalla Soprintendenza
per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte.
ITINERARIO CONSIGLIATO
Abbazia Santa Fede di Cavagnolo, Abbazia di Santa Maria di Vezzolano
INFORMAZIONI UTILI
Santa Maria di Vezzolano: tel. 011.4361577-4361512; fax 011.4361484
Per visite di gruppi: tel. 011.9920607
A.T.L. ASTI - P.zza Alfieri, 33 - 14100 ASTI - Tel. 0141.433211
ORARIO
Estivo 9/13 - 14 (un'ora prima del tramonto)
Invernale 9,30/13 - 14/17 Lunedì chiuso
COME ARRIVARE
Da Torino procedere verso Chieri. Superato l'abitato dirigersi
verso Mombello e svoltare in direzione dell'Abbazia.
PERIODO CONSIGLIATO PER LA VISITA
Tutto l'anno.
|
|
|